Uno dei posti più interessanti da visitare in Indonesia sono di sicuro la Gili Island, raggiungibili con facilità da Bali. Nel mio caso ho preso una fast boat ovvero un battello veloce prenotato direttamente dal mio hotel ad Ubud. Ottenuta la prenotazione, di buon mattino è venuto a prenderci in albergo l'autista con un pulimino della compagnia Sea Marlin. In tutto eravamo 4 adulti e 2 bambini sul pulmino ed il trasferimento è stato tranquillo, arrivati a Padanga Bay siamo stati portati nell'ufficio dove adiacente vi è un "bar" per la colazione. Non è più caotico di una qualsiasi stazione europea. Il traghetto parte in orario alle 8.30 e arriva a Gili Trawangan prima delle 11. Il biglietto si può fare sia per la sola andata e costa circa 24€ oppure 40€ per andata e ritorno. Il ritorno dovrà essere riconfermato con la compagnia dei traghetti ed è libero non ha data fissa, i traghetti partono ogni giorno uno la mattina ed uno il pomeriggio.
Visualizzazione post con etichetta alloggi bali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alloggi bali. Mostra tutti i post
martedì 30 aprile 2013
Ubud - Gili Trawangan fast boat
Etichette:
alloggi bali,
alloggi ubud,
asia tour,
auto bali,
bali farmacie,
bali fast boat,
bali gili fast boat,
bali gili meno fast boat,
bali ospedali,
bali padang padang,
ubud gili trawangan fast boat
lunedì 29 aprile 2013
Hotel Ubud - Bali (aggiornato Aprile 2013)
In questi giorni giorni sono a Bali ed ho soggiornato ad Ubud, ci sono online numerose recensioni su dove alloggiare e vorrei inserire i miei consigli. Qui non c'è l'afa delle spiagge battute dai surfisti dove il caldo si fa sentire ma comunque fa caldo assai, i posti in cui sono stato hanno quindi tutti la piscina. Il primo è il Sayong House, si trova in una traversa della Dewi Sita road a due passi dal palazzo di Ubud. La Lonely Planet indica come il punto di riferimento per le partenze dei trek intorno alla città, questo il link Sayong House . Dal Sayong potete raggiungere a piedi in dieci minuti la Monkey Forest siete in pieno centro e più avanti inserirò anche un post su dove mangiare. Questo hotel costa poco ha delle lacune ma è comunque una sistemazione più che decente, nel caso non siate soddisfatti vi potete spostare all'Oka Wati Hotel che si trova a poche centinaia di metri dal Sayong. L'Oka Wati è di sicuro molto più accogliente con stanze che partono dalle 50€, posto tranquillo per un completo relax, piscina e terrazzo privato davvero molto bello Oka Wati Hotel . Un altro che vi consiglio vicino all'Oka Wati è il Narasoma Retreat Center soprattutto se come me siete degli appassionati di meditazione qui potete stare in tutta tranquillità Narasoma Retreit Center .
Etichette:
alloggi bali,
alloggi ubud,
hotel bali,
hotel Narasoma Ubud,
hotel Okawati Ubud,
hotel Sayong house Ubud,
hotel Ubud,
Hotel Ubud Bali,
retreit centre Ubud
Ubicazione:
Ubud, Indonesia
sabato 27 aprile 2013
Indonesia/Bali diario di un viaggio. 12°-13° giorno
Dodicesimo giorno di viaggio, oggi ho ingaggiato un driver per vedere la zona del vulcano Kintamani. In realtà non è molto lontano da Ubud giusto un'ora e mezza che passa molto in fretta. Nell'avvicinarsi al vulcano ho chiesto all'autista di passare per le zone rurali in mezzo alla foresta. Lungo la strada ci sono molte persone che tagliano legname a mano e lo trasportano a spalla fino alla strada, il paesaggio è molto bello soprattutto dove si possono vedere le risaie. Arrivato al Kintamani faccio le foto di rito da un punto panoramico e mi faccio portare sulla riva del lago dominato dal vulcano. L'acqua è sporca e le persone del posto non sembrano interessate alla pulizia del lago. Sulle rive del lago, con vista sul Kintamani c'è una zona termale con diverse vasche, tutto sommato una piacevole sorpresa anche se il prezzo è alto per Bali 150000 rupie l'ingresso 12€. Per mangiare mi affido al driver che mi porta in un piccolo warung solo per gente del posto, per andare in bagno si va dietro il locale stesso, si passa in mezzo ad una fattoria con tanto di maiali, vacche e gli immancabili galli, fino ad arrivare ad una porticina minuscolo dove una malridotta turca vi attende. Comunque il pasto non è male, quando non sapete cosa prendere andate sul sicuro con un Nasi Goreng vegetable, piatto tradizionale indonesiano a base di riso e verdure varie, c'è anche la versione con la carne di solito il pollo. Dopo pranzo il driver mi porta in un bellissimo tempio Indu nei pressi di Bangli dove stranamente mi dicono esserci sempre pochi turisti. All'interno del tempio domina la scena un ficus benjamin secolare straordinario.
Questa è la terza gita a Bali con autista e devo dire che stancano molto, andare in giro di qua e di là è molto dispersivo, si vede tutto ma non si vede niente quindi ho deciso di andare alle Gili Island dove non ci sono automobili per un pò di meritato relax. La storia continua con i post verso le Gili Island.
Etichette:
alloggi bali,
alloggi ubud,
asia tour,
bali dove dormire,
bali kin,
bali padang padang,
bali ulatwan,
bali visto,
bali visto turistico,
tamani
venerdì 26 aprile 2013
Indonesia/Bali diario di un viaggio 10° -11° giorno
Trasferimento dalla zona di Ungasan a Ubud con un driver visitando prima la zona di Nusa Dua e Sanur. La prima è una spiaggia molto bella dove si può fare un bagno in tranquillità, prima di arrivare ci sono dei check point a causa di alcuni attentati avvenuti circa 10 anni fa. Il posto comunque secondo vale la pena di essere visitato è ben curato e si può apprezzare un bel panorama sul mare. Sanur invece non ho avuto tempo di visitarla, ho mangiato al porto da dove partono i traghetti per diverse isole.
Il primo impatto con Ubud non è quello che mi aspettavo, tutti parlano di questa località come di una tranquilla cittadina balinese immersa tra risaie e silenzio, invece quello che trovo è il solito caos di motorini e automobili, tanti turisti e negozi di tutti i tipi.
Giorno 11. resto nei pressi della mia guest house trovata attraverso l'immancabile booking.com che consiglio sempre di utilizzare per la ricerca di hotel. La zona è centrale sulla Dewi Sita Strett a due passi dall'Ubud Palace, punto di partenza dei trekking nei d'interno per Lonely Planet, e dalla Monkey Forest road piena di locali aperti anche la sera con musica dal vivo.
Monkey Forest
Etichette:
alloggi bali,
alloggi ubud,
Bali hotel,
bali visto turistico,
bancomat bali,
central bali,
cheap hotel bali,
clima a bali,
monkey forrest Ubud
giovedì 18 aprile 2013
Indonesia/Bali diario di un viaggio - 9° giorno
Giornata campale in giro vicino alla nostra guest house. Dietro al centro commerciale ho scoperto una piscina che costa circa 2€ al giorno buona per fare nuoto e prendere un pò di sole. Sono stato a piedi in giro per vedere un po di negozietti, si trova di tutto compreso la farmacia ben fornita, ho trovato anche diversi ATM dove fare bancomat. In zona ci sono diversi hotel grandi in costruzione, il businness ormai qui è arrivato da un pezzo. L'atmosfera a casa asia è rilassante e per domani ho programmato un giro nelle zone di Kuta, Seminyak, Tempio del Tanalot etc, con un driver tutto il giorno a disposizione, spesa 40€ circa.
Etichette:
alloggi bali,
auto bali,
bali dove dormire,
Bali hotel,
bali padang padang,
bali ulatwan,
bali viaggi,
bali visto,
bancomat bali
mercoledì 17 aprile 2013
Indonesia/Bali diario di un viaggio - 7°-8° giorno
Ok sono a Bali. Il primo giorno l'ho passato nella surf house gestita da italiani Casa Asia, in piscina, mangiando al ristorante e rilassandomi nella veranda davanti la camera. L'indomani approfittando dei consigli di Andrea un surfista italiano che da una mano in albergo, abbiamo noleggiato una 4x4 per 10€ al giorno e siamo andati a vedere le spiagge di Padang Padang e Ulatwan (spero di aver scritto bene) che sono attaccate. La zona è molto bella ma se non fai surf offre solo qualche bella veduta, il mare si raggiunge scendendo per una serie di scalinate molto ripide e mal fatte e la salita e ancora più ardua. Queste zone frequentate dai surfisti e dagli amanti del mare per me non sono il massimo, prediligo il clima ventilato delle zone rurali, vegetazione strepitosa anche se la pulizia non è il massimo. Spesso si vedono ai bordi delle strade molti rifiuti che non sono proprio l'immagine generica che si ha di Bali.
Sono andato a vedere poi la spiaggia di Balangwan (scritto bene? Boh!), dove il 4x4 si è dimostrato molto utile, la strada che porta alla spiaggia infatti è piena di buche e in forte pendenza, non ci andate da soli se non sapete guidare bene. Ci si arriva comunque anche con il motorino che forse per la sua agilità evita le grosse buche che in auto invece non potete aggirare. Sarà per la mia esperienza come artigiano ma la prima cosa che ho notato è l'Eternit, in questa spiaggia è ovunque, sui tetti dei baretti/ristorantini, per terra qua e là, usato per coprire la legna dalle frequenti piogge, accatastato. Il posto a mio avviso è molto sporco e non sono uno con la puzza sotto il naso, per la presenza massiccia di eternit sconsiglio di andare in questa spiaggia. Tornando da Balngawan sono entrato in un supermercato dove ho trovato di tutto dalla pasta Barilla alla nutella, dall'Autan allo Yakult (utilissimo per evitare problemi intestinali). Cambiati soldi a 12.570 rupie per 1€.
Sono andato a vedere poi la spiaggia di Balangwan (scritto bene? Boh!), dove il 4x4 si è dimostrato molto utile, la strada che porta alla spiaggia infatti è piena di buche e in forte pendenza, non ci andate da soli se non sapete guidare bene. Ci si arriva comunque anche con il motorino che forse per la sua agilità evita le grosse buche che in auto invece non potete aggirare. Sarà per la mia esperienza come artigiano ma la prima cosa che ho notato è l'Eternit, in questa spiaggia è ovunque, sui tetti dei baretti/ristorantini, per terra qua e là, usato per coprire la legna dalle frequenti piogge, accatastato. Il posto a mio avviso è molto sporco e non sono uno con la puzza sotto il naso, per la presenza massiccia di eternit sconsiglio di andare in questa spiaggia. Tornando da Balngawan sono entrato in un supermercato dove ho trovato di tutto dalla pasta Barilla alla nutella, dall'Autan allo Yakult (utilissimo per evitare problemi intestinali). Cambiati soldi a 12.570 rupie per 1€.
martedì 16 aprile 2013
Indonesia/Bali diario di un viaggio - 5°/6° giorno
Siamo a Bali. Partiti ieri alle 07.30 da casa, siamo arrivati all'aeroporto dopo una colazione al bar, alle 08.30. Imbarco con solita menata, compagnia Etihad ma prima tratta gestita da Alitalia che combina subito il primo impiccio. Il tipo al banco fa il chek in alla mia amica, poi abbandona la postazione con disinvoltura lasciando il mio passaporto in balia di chiunque dietro un desk affollato, arriva il sostituto e non capisce u tubo della prenotazione "...voi vi fermate a Kuala Lumpur vero?" insomma non riusciva neanche a leggere il mio biglietto, mi sono dovuto "incazzare" far chiamare il supervisore che ha verificato che i baglagli fossero correttamente spediti a Bali, il supervisore ci ha raggiunti all'imbarco per dirci che era tutto in regola (e così è stato ma bisogna sempre fargli un bel cicchetto...sempre!). Scalo ad Abu Dhabi, con cena al Madonald, non ci entravo da 15 anni almeno. Imbarco poi per Kuala Lumpur dove c'è uno strepitoso aeroporto, arrivo a Bali i perfetto orario dopo alle 18.00 circa ora locale. Il pick up è arrivato con qualche minuto di ritardo, ma nessun particolare problema. Siamo in una surf house proprietari italiani, personale perfetto, pizza con forno a legna, caffè con moka, insomma un avamposto italiano perfetto per i primi giorni. Camera pulita e grande, acqua calda, condizionatore, patio privato sul giardino con piscina.
Alcuni prezzi:
pick up 8€ circa
camera 16€ al giorno
Cena, pizza, birra, dolce e acqua 10€ a persona
Etichette:
alloggi bali,
auto bali,
bali dove dormire,
Bali hotel,
bali viaggi,
bali visto turistico,
bb bali,
biglietto aereo bali,
biglietto aereo roma bali
domenica 14 aprile 2013
Indonesia/Bali diario di un viaggio - 3°-4° giorno
Unisco terzo e quarto giorno perche ci sono poche cose da dire, una importante è che la mia patente internazionale non è valida per portare i motoveicoli in Indonesia. Spiego meglio il problema credo sia importante da sapere: la mia patente è stata rilasciata nel 1987, fino all'anno successivo la patente B era valida anche per condurre motoveicoli, infatti in Italia con quello patente non ho problemi. Nel ritirare la patente internazionale ho notato che il timbro non era apposta per i motoveicoli ed ho chiesto quindi spiegazione, la risposta è semplice: all'estero le patenti fino al 1988 sono abilitate a condurre soltanto le automobili della categoria in oggetto, per avere il timbro Patente A è necessario fare un esame pratico pagando due bollettini postali e prenotando presso la motorizzazione o fare il tutto in una agenzia.
Per il resto siamo pronti, valigie sul letto, pick up con un amico domani alle 7.30.
Etichette:
alloggi bali,
bali dove dormire,
Bali hotel,
bali visto,
bali visto turistico,
come muoversi a bali,
documenti Bali,
documenti indonesia
Ubicazione:
Roma, Italia
mercoledì 10 aprile 2013
Indonesia/Bali diario di un viaggio - 1° giorno
Oggi inizio il mio diario di viaggio online, non sono ancora partito e sono in fermento quindi mi sfogo scrivendo alcuni appunti, quello viene senza un ondine preciso. La partenza è prevista per il 15 Aprile fra 5 giorni, oggi ho ritirato la mia patente internazionale convenzione 1968 si perchè dovete sapere che ci sono due tipi di patenti internazionali e serve un tipo o l'altro in base al paese dove dovete andare. Nel mio caso l'Indonesia per fortuna aderisce ad entrambe le convenzioni internazionali ovvero quella del 1949 (per gli USA in particolare) e quella del 1968. Non è stato difficile ottenerla e l'iter è questo, bollo da 14.62, bollettini postali 2 uno da 14,62 e uno da 9 € , due foto tessera. Con il tutto vi recate presso la motorizzazione compilate un modulo apposito di richiesta indicando quale tipo di patente volete richiedere (quindi o convenzione 1949 che dura un anno o quella del 1968 che dura tre anni), mostrate la Vs patente italiana e l'indomani andate a ritirare la vostra patente internazionale. In questo viaggio penso di usarla a Bali dove sembra che uno dei modi più comodi e comuni di spostarsi sia il motorino (che non guido dal 2000 staremo a vedere), in alternativa sembra che noleggiare un'auto sia facile ed economico anche se le strade tutti concordano nel dire che non sono il massimo.
La valigia sul letto da qualche giorno mi ricorda gli anni 90, quando spesso partivo in classico stile backpakers, zaino in spalle ma ben organizzato e rigorosamente con pochi soldi. La meta? Sempre l'Asia. Sto leggendo qua e la in giro su internet e alla fine o deciso di prenotare le prime due settimane delle sei che resterò in Indonesia. La prima settimana sarò a sud di Dempasar alloggiato in questa struttura http://www.casasia.net/italiano/Home.html gestita da italiani. La seconda settimana invece andrò ad Ubud e alloggerò qui http://www.balicheapaccommodation.com/it/Alloggi-economici/Indonesia/Ubud-Bali/Studio/Camera---Sayong-House/1647 . Queste prenotazioni sono state fatte per avere una base economica dove alloggiare i primi giorni, nelle settimane seguenti deciderò dove andare ma molto probabile che farò un giro all'isola di Lombok e in particolare nella zona di Kuta Beach (da non confondere con Kuta a Bali) e anche vorrei andare alle isole Komodo. Per Ubud ho contattato anche un driver che in modo molto celere risponde alle mie mail, i suoi prezzi sono: 45$ per 10/12 h compresa benzina per andare dove voglio, 35$ per il pick up dalla zona di Ungasan (sud di Dempasar) fino ad Ubud. Credo che anche questo sia un buon modo per spostarsi sull'isola, vedremo sul posto.
Info generali sul viaggio:
Visto per 30 gg direttamente in aeroporto 25$, visto valido 60 gg in Ambasciata a Roma è costato 39 € rilasciato in 5 gg lavorativi.
Biglietto aero con Etihad con 2 scali ad Abu Dhabi e Jakarta per 21 h andata e 21 il ritorno è costato 770 euro circa compresa la commissione di lastminute.com che per pagamenti con carta prende 35 € (Una sola? Non lo so. Ditemi voi).
Patente per guidare in Indonesia come descritto sopra pagato in tutto 38€ circa.
Hotel per notte 16€ a Ungasan, 17€ a Ubud.
Siti sull'argomento agoda.com per le prenotazioni in Asia credo sia il migliore. Siti internet cipiaceviaggiare.it e per chiedere informazioni di qualsiasi genere consiglio Adormo Social Bookings.
Info generali sul viaggio:
Visto per 30 gg direttamente in aeroporto 25$, visto valido 60 gg in Ambasciata a Roma è costato 39 € rilasciato in 5 gg lavorativi.
Biglietto aero con Etihad con 2 scali ad Abu Dhabi e Jakarta per 21 h andata e 21 il ritorno è costato 770 euro circa compresa la commissione di lastminute.com che per pagamenti con carta prende 35 € (Una sola? Non lo so. Ditemi voi).
Patente per guidare in Indonesia come descritto sopra pagato in tutto 38€ circa.
Hotel per notte 16€ a Ungasan, 17€ a Ubud.
Siti sull'argomento agoda.com per le prenotazioni in Asia credo sia il migliore. Siti internet cipiaceviaggiare.it e per chiedere informazioni di qualsiasi genere consiglio Adormo Social Bookings.
Etichette:
alloggi bali,
dove dormire indonesia,
gili indonesia,
indonesia bali diario di viaggio,
indonesia hotel,
indonesia Lombok,
patente internazionale
Ubicazione:
Roma, Italia
domenica 31 marzo 2013
Indonesia - Gili Meno
Trip-Guida di Gili Meno, Lombok, Indonesia
GILI MENO
Isola stupenda, spiagge bellissime (coralline, c’é la barriera vicina) anche se strapiene di pezzi di corallo morto per cui bisogna fare sempre molta attenzione ai piedi.
Isola stupenda, spiagge bellissime (coralline, c’é la barriera vicina) anche se strapiene di pezzi di corallo morto per cui bisogna fare sempre molta attenzione ai piedi.
Contatto totale con la natura, si può girare dappertutto scalzi! Pochi turisti nel complesso anche se gli alloggi d’estate (estate italiana) sono quasi tutti pieni. Al limite nella vicina e più grande Gili Trawangan ci sono tantissimi alloggi, sono più economici, e le spiagge sono ugualmente bellissime.
Niente casino la notte, ci son solo 2 bar che in teoria chiudono tardi ma dopo una certa ora sono quasi vuoti. Per chi vuole le feste c’é Gili Trawangan.
Fa molto caldo, clima diverso da Bali dove invece il caldo é più secco e sopportabile (in questo periodo).
Niente casino la notte, ci son solo 2 bar che in teoria chiudono tardi ma dopo una certa ora sono quasi vuoti. Per chi vuole le feste c’é Gili Trawangan.
Fa molto caldo, clima diverso da Bali dove invece il caldo é più secco e sopportabile (in questo periodo).
ALLOGGI
I prezzi sono riferiti sempre a bungalow per notte (quindi per due persone), solo in alcuni, quando per una persona c’era una differenza di prezzo, ho precisato l’importo. Quindi per esempio 250.000 rp, che sono euro 20,80, fanno 10 euro a testa a notte, o 20 per chi va da solo. TUTTI gli alloggi hanno il lettone grande per due.
I prezzi sono riferiti sempre a bungalow per notte (quindi per due persone), solo in alcuni, quando per una persona c’era una differenza di prezzo, ho precisato l’importo. Quindi per esempio 250.000 rp, che sono euro 20,80, fanno 10 euro a testa a notte, o 20 per chi va da solo. TUTTI gli alloggi hanno il lettone grande per due.
HOTEL GAZEBO MENO (il più caro, ma neanche tanto per una breve vacanza), davanti spiaggia, 55 us$ per una stanza doppia, acqua dolce, aria condizionata (di giorno fa molto caldo a G. Meno), colazione. Intorno a ferragosto é molto richiesto, consigliabile prenotare prima.
Tel/fax +62 (0)370 635795
Tel/fax +62 (0)370 635795
KONTIKI COTTAGES, boungalows davanti alla spiaggia, 250.000 rp (per una o due persone stesso prezzo), acqua dolce, ventilatore, colazione. Boungalows in muratura, carini.
Tel. +62 (0)370 631824
Tel. +62 (0)370 631824
BIRU MENO (segnalato dalla LP), boungalows davanti alla spiaggia, 200.000 rp (1 persona) o 250.000 rp (2 persone), acqua mischiata dolce/salata, ventilatore, colazione.
Tel. +62 (0)8180 3657322
Tel. +62 (0)8180 3657322


CASABLANCA HOTEL, bel grande giardino verde e fiorito, 80 mt. dalla spiaggia, acqua salmastra, no colazione.
stanza standard, 2 persone, ventil, bagno 100.000 rp;
bungalow isolato, 2 persone, frigo, bagno, ventil, 200.000 rp;
” ” ” ” aria condizionata, 250.000 rp;
Bungalow isolato molto grande, 2 persone, frigo, bagno, aria condizionata, acqua calda, 300.000 rp.
Tel. +62 (0) 633847, fax. +62 (0) 642334, mail lidyblanca@mtr.wasantara.net
SIRI BOUNGALOWS, bungalow 50 mt dalla spiaggia, acqua salata, bagno, colazione ““ vicino all’attracco del traghetto, non visitato.
L’ultimo giorno poi ho intravisto qualche altra sistemazione economica da 50.000 rp e un altro resort davanti all’attracco che però non ho visitato. Insomma gli alloggi non dovrebbero mancare, anche se ho visto che nei periodi di punta sono gli alloggi più cari a finire per primi.
ALTRE INFO UTILI SU GILI MENO
ALTRE INFO UTILI SU GILI MENO
Ristoranti eccezionali, costano poco più dei ristoranti economici di Bali, ma la location é super! Niente soliti tavolini ma piccole baracche con cuscini e tavolo basso davanti al mare. Una delizia!
Internet caro e soprattutto super ultra lentissimo (2 internet café, 3 euro/h circa, ognuno con una connessione analogica per 3-4 pc) .
Questa Trip-Guida dedicata a Gili Meno, é stata scritta da Pietro di TravelBaila.it
Etichette:
alloggi bali,
bali dove dormire,
bali viaggi,
bali visto turistico,
bb bali,
clima a bali,
gili meno,
gili meno alloggi,
gili meno boungalow,
indonesia gili meno
giovedì 28 marzo 2013
Indonesia - Lombok e Gili
Dopo aver fatto biglietto aereo e visto sono alle prese con le prenotazioni degli alberghi, sto anche cercando di capire quale sia il giro più piacevole. In questi giorni sono molto attratto, leggendo online, dall'isola di Lombok e dalle Gili. Pensavo di fare in questo modo: nave veloce da Bali, hotel primi 4 giorni a Senngigi, 4 giorni nei pressi di Kuta beach (da non confondere con Kuta a Bali), poi Gili Trawangan e a seguire la zona di Komodo che non ho ancora capito bene come raggiungere. Lombok e Gili mi sembrano offrire molto per rilassarsi spero proprio sia così. Aggiornerò con foto e post da Lombok.
Etichette:
alloggi bali,
dove dormire a gili,
dove dormire a Lombok,
gili indonesia,
indonesia Lombok,
isole gili,
isole komodo indonesia volo per lombok,
kuta beach lombok
lunedì 25 marzo 2013
Biglietto aereo Roma Bali (25 Marzo 2013)
Ieri ho effettuato la mia prenotazione su lastminute.com dopo aver cercato il volo con Skyscanner. La prenotazione e tutti i dati vanno inserire nel form del sito lastminute, per il pagamento ho utilizzato il mio acoount Paypal legato alla mia carta prepagata (usate sempre una prepagata per le transazioni online, oppure aprite un account Paypal). Il volo è della Etihad operato per una tratta da Alitalia, Etihad e Malaysia airlines costo complessivo 786€ per un volo di andata di 25h e ritorno 21h. Si può trovare di meglio ma dipende anche dalle Vs date, da quanto siete flessibili e da quanto volete spendere. Considerate che per le stesse date scelte da me con la Thay airlines 18.30h andata e 18.30h ritorno (9h in meno complessive) spendete circa 170€ in più, con un solo scalo a Bangkok.
Etichette:
alloggi bali,
asia centrale,
asia tour,
bali dove dormire,
Bali hotel,
bali visto turistico,
biglietto aereo bali,
biglietto aereo roma bali,
cheap hotel bali
Indonesia Bali visto turistico (Aggiornamento 25 Marzo 2013)
Oggi ho chiamato l'Ambasciata dell'Indonesia, sempre molto gentile, la prassi per il visto è questa: 1 foto, il piano operativo del volo (basta la prenotazione anche se non è il biglietto effettivo), il passaporto. Una sola persona può portare più passaporti anche senza delega, 4 giorni lavorativi per ottenere un visto superiore a 30 giorni. Aggiornerò il post con i prezzi e altro dopo aver ottenuto il visto.
Ambasciata Indonesia
Via Campania 53/55
Tel. 064200911
Orari 9/12 lun/ven
Ambasciata Indonesia
Via Campania 53/55
Tel. 064200911
Orari 9/12 lun/ven
Etichette:
alloggi bali,
asia centrale,
asia tour,
bali farmacie,
Bali hotel,
bali salute,
bali viaggi,
bali visto,
bali visto turistico,
cheap hotel bali,
indonesia visto,
indonesia visto turistico
giovedì 14 marzo 2013
Cambio valuta a Bali
Si possono tranquillamente portare gli euro, viene cambiata ogni tipo di banconota, purchè in buone condizioni e senza strappi. Si incontrano moltissimi money changers con offerte fin troppo vantaggiose e se sono troppo vantaggiose celano l'imbroglio, quindi puoi cambiare senza problemi dai money changers autorizzati che si incontrano un po' ovunque (soprattutto nella zona di kuta) dove il tasso di cambio è quello ufficiale e non applicano spese. Anche in arrivo in aeroporto verrete allegramente invitati da una serie di uffici cambio che si trovano poco prima dell'uscita. Se avete bisogno di contanti immediati cambiate qui giusto il necessario, il tasso applicato non è convenientissimo, troverete di meglio dai money changers autorizzati che differiscono di poco o spesso niente l'uno dall'altro. La carta di credito è accettata dagli alberghi, da molti ristoranti e anche da molti negozi, tuttavia qualche volta, alcuni esercizi chiedono una addizionale del 2 o 3% che Chiaramente non è dovuta, ma potreste dovervi trovare a discutere. Si possono prelevare soldi al bancomat pagando dai 2 ai 5 euro a secondo dalla carta di credito.
Etichette:
alloggi bali,
Bali hotel,
bancomat bali,
cambio valuta bali,
carte di credito bali,
documenti Bali,
dormire a bali,
dove dormire indonesia,
guest house bali,
viaggi oriente
Il clima di Bali
La durata del giorno e della notte è praticamente uguale, con pochissime variazioni nel corso dell'anno, perché Bali è situata solo qualche grado a sud dell'equatore. Il sole sorge e tramonta molto rapidamente, l'alba e il crepuscolo sono quasi inesistenti. Durante tutto l'anno, le temperature variano anch'esse ben poco. Vanno da circa 26 °C nella stagione "fresca" (da maggio a luglio/agosto) a 30 °C nella stagione "calda" (da dicembre a marzo). I nostri mesi estivi, che corrispondono all'inverno australe, sono i più adatti alla visita perché coincidenti con la stagione secca. Le precipitazioni della stagione delle piogge iniziano ad ottobre e terminano ad aprile circa.
Etichette:
alloggi bali,
auto bali,
bali dove dormire,
bali farmacie,
bali salute,
clima a bali,
documenti indonesia,
dove dormire indonesia,
indonesia hotel
mercoledì 13 marzo 2013
Guidare a Bali
L'automobile a Bali si può noleggiare senza problemi, ovviamente con la patente internazionale. Si guida a sinistra e le strade non sono sempre propriamente comode, inoltre le indicazioni sono poche e spesso poco visibili, nei centri abitati, specialmente nella zona sud, intorno a Kuta, il traffico è molto molto caotico quasi sempre e nelle ore di punta più che traffico la definirei una coda continua, con il motorino ci si muove un po' meglio. In queste condizioni, io stesso preferisco il taxi o l'autista se obbligato ad usare l'auto. Un'automobile per un giorno intero con autista a disposizione costa circa 500/600000 rupie circa 38/46 €, dovete trattare il prezzo.
Etichette:
alloggi bali,
auto bali,
bali viaggi,
bb bali,
come muoversi a bali,
dormire a bali,
indonesia hotel,
noleggio auto bali,
ubud hotel,
voli low cost bali
Bali - Il surf a Kuta
Il battesimo del surf si fa a Kuta Beach, a nord di Jimbaran, dove, negli
anni 60, i surfer si davano appuntamento per cavalcare le
onde e rifugiarsi in alloggi eonomici. Fu l'inizio di un
mito. E anche oggi, con i prezzi certo cambiati (ma non troppo a volte), l'atmosfera è ancora quella un
po' spartana di una volta, e il litorale di Kuta e Legian resta sempre
uno dei più belli (anche se un pò troppo occidentalizzati).
Per girare l'isola, Seminyak (la cui spiaggia è la continuazione di quella di Kuta) è una buona base (ma io preferisco Ubud perchè centrale). È l'enclave degli occidentali che hanno scelto di trasferirsi a Bali, godendosi il lusso di una vita a basso costo e alto rendimento. La fatica di quasi 20 ore di volo si dimentica quasi subito, per immergersi nelle atmosfere balisesi. A kuta fate attenzione al cambio dei bagarini, ci sono tanti furbacchioni
Per girare l'isola, Seminyak (la cui spiaggia è la continuazione di quella di Kuta) è una buona base (ma io preferisco Ubud perchè centrale). È l'enclave degli occidentali che hanno scelto di trasferirsi a Bali, godendosi il lusso di una vita a basso costo e alto rendimento. La fatica di quasi 20 ore di volo si dimentica quasi subito, per immergersi nelle atmosfere balisesi. A kuta fate attenzione al cambio dei bagarini, ci sono tanti furbacchioni
Etichette:
alloggi bali,
bali dove dormire,
documenti Bali,
guest house bali,
surf bali,
voli low cost bali,
voli low cost oriente
martedì 12 marzo 2013
Bali - Assicurazione medica
Quando viaggiate all’estero per
periodi anche brevi è necessario cautelarsi con una buona assicurazione medica.
In alcuni paesi come negli Stati Uniti una visita al pronto soccorso che da noi
è gratuita può costarvi davvero cara, per non parlare di situazioni più gravi.
Anche in Indonesia è indispensabile una buona assicurazione medica per mettervi
al riparo da qualsiasi evenienza e godervi in tutto relax la Vs vacanza. Vi
consiglio le seguenti:
http://www.europassistance.ithttp://www.worldnomads.it
In Indonesia non è richiesta nessuna profilassi tranne quella ntimalarica per alcune zone interne. Si consiglia comunque di andare sempre dal medico curante con anticipo prima del viaggio e farsi consigliare evitanto il "fai da te". Personalmente porto sempre un piccolo kit di pronto soccorso ed evito accuratamente di bere acqua non imbottigliata, sono frequenti i casi di problemi intestinali dovuti all'acqua.
Etichette:
alloggi bali,
bali farmacie,
bali ospedali,
bali salute,
bali viaggi,
documenti indonesia,
dove dormire indonesia,
voli low cost bali,
voli low cost oriente
lunedì 11 marzo 2013
Bali - Dove dormire
Basta fare una semplice ricerca
su booking.com per rendersi conto che ci sono situazioni per tutte le tasche.
In un posto come questo sono però convinto che il lusso sia il posto stesso, l’Indonesia/Bali.
Vengo da una realtà semplice di una borgata romana quindi prediligo situazioni
non di particolare lusso ed informali, pur avendo avuto molte esperienze con
situazioni “lussuose” non ne ho una grande considerazione, ho sempre l’impressione
di vivere una realtà falsata in questi contesti. Le situazioni che amo invece
sono quelle dei piccoli centri, dei bungalow sulla spiaggia e dei ristorantini dove si mangia bene senza
che siano conosciuti come Gordon Ramsey.
Per ora mi limito a segnalare i posti che ho contattato e che sembrano godere
di una buona reputazione online, rimando ad altri post dopo mia esperienza
diretta. Ecco quello che ho trovato in un mese di ricerca tra internet ed
amici:
http://www.bali-bedandbreakfast.com/
http://www.bungalow-villa.com/nuriani.htm
http://www.bungalow-villa.com/suwandi.htm
http://www.balicheapaccommodation.com/it
Queste situazioni per me sono più
che sufficienti per la prima settimana, poi mi guarderò un po’ intorno e visto
che il periodo non è di alta stagione non credo di aver problemi su dove
alloggiare. Scriverò appena sul posto per aggiornarvi sulla situazione reale.
Etichette:
alloggi bali,
bali dove dormire,
Bali hotel,
bb bali,
cheap hotel bali,
dormire a bali,
dove dormire indonesia,
guest house bali,
indonesia hotel,
ubud hotel
Iscriviti a:
Post (Atom)