Visualizzazione post con etichetta viaggi oriente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi oriente. Mostra tutti i post

venerdì 22 marzo 2013

Trip India: Varanasi, Sarnath e Bodhgaya

Questo è il giro classico in India per i buddisti, Varanasi ospita una delle più importanti Università Indiane e molti monaci di tutte le tradizioni vivono e studiano qui durante i corsi formali. Varanasi è una città di pellegrini molti dei quali eseguono le rituali abluzioni nel Gange. Tornando al buddismo, è possibile visitare la vicina Sarnath dove il Buddha storico diede il primo insegnamento sulla sua legge O Dharma che dir si voglia. Il buddismo non ha dogmi e fatti salvi i tre gioielli Buddha, Dharma e Sangha (la comunità) non ha dogmi. Anzi, si dice in Tibet "ogni Maestro ha il suo Dharma". Altra gita a qualche ora da Sarnath (10 km da Varanasi) è a 3/4 ore di viaggio, è Bodhgaya, il posto dove il Buddha si illuminò, metà anch'esso di numerosi pellegrinaggi. Come abbiamo detto l'India non è per tutti, di certo non è per quelli che non sopportano la polvere o il caldo. Ci sono anche molti Hotel stile occidentale, quindi non vi preoccupate non siete alla fine del mondo.
 
 
 

domenica 17 marzo 2013

Prime esperienze in viaggio

Uno dei motivi per cui scrivo è perchè mi aiuta a ricordare e ad elaborare. Scrivendo questo post mi sono venuti in mente i miei primi viaggi, e soprattutto i primi consigli di quelli che avevano più del doppio dei miei anni... quante cazzate. Vorrei raccontare di alcuni episodi di viaggio legati anche alla mia pratica buddista, filosofia che seguo da 22 anni ma non in modo pedisseguo, ovvero passivamente e senza ragionare. Nel mio primissimo viaggio in quel di Katmandu in Nepal, mi si palesaro molti personaggi che oggi ricordo con affetto, anche se non sempre si sono comportati bene con me. In quell'occasione alcuni di loro ebbero un classico incidente di viaggio, lo smarrimento delle valigie da parte della compagnia aerea. Avendo viaggiato in gruppo queste persone, con una certa esperienza nella pratica buddista (alcuni erano ex monaci di una scuola del buddismo tibetano), erano stati trattati dalla compagnia aerea in blocco come gruppo. La compagnia non aveva la più pallida idea di dove fossero finite le valigie, e credo non lo seppero mai neanche i proprietari, e mise a disposizione di questo gruppetto alcune cose tipo, indumenti, borse e forse mise a disposizione anche dei soldi. Quello che mi sconcertò fu l'attegiamento di persone con esperienza di meditazione e soprattutto con più di venti anni di esperienza nei viaggi. L'assoluta mancanza di calma necessaria per risolvere un problema, l'inadeguatezza nel rivolgersi alla compagnia aerea e soprattutto la mancanza di solidarietà tra amici (oltre che compagni di viaggio di vecchia data). Questo il primo episodio, il secondo invece è relativo al mio biglietto aereo, essendo il più giovane una persona con esperienza di viaggio e con un inglese migliore del mio (almeno così si diceva), si offri di riconfermare il mio biglietto presso l'ufficio della compagnia aerea. Andammo insieme con il classico tuk tuk ed ottenni il mio biglietto. L'indomani partii per scoprire che il biglietto era sbagliato e che la mia coincidenza da Dheli per Roma non c'era. Rimasi due giorni a Dheli prima di risolvere la cosa. La terza esperienza è anch'essa relativa ai bagagli; uno dei consigli costanti era stato quello di fare attenzione prima e dopo l'imbarco affinche nessuno tentasse di rubare il bagaglio. Come volevasi dimostrare uno di quelli più esperti, che mi elargiva consigli, fu derubato di una valigia piena di macchinette fotografiche molto costose della Nikon. Tutto questo per dire che a volte più dell'esperienza, in viaggio, conta una certa predisposizione al fare attenzione ed al sapersi comportare. Non prendete per oro colato i consigli degli altri, perchè ogni situazione è diversa dalle altre e ricordate di mantenere sempre la calma ovunque vi troviate. Fate sempre da soli le Vs prenotazioni e non delegate altri a questo compito. Fate sempre una assicurazione di viaggio che copra il biglietto, le spese mediche ed il bagaglio, eventuali problemi saranno vissuti con più tranquillità.
 
 

 
 

giovedì 14 marzo 2013

Cambio valuta a Bali

Si possono tranquillamente portare gli euro, viene cambiata ogni tipo di banconota, purchè in buone condizioni e senza strappi. Si incontrano moltissimi money changers con offerte fin troppo vantaggiose e se sono troppo vantaggiose celano l'imbroglio, quindi puoi cambiare senza problemi dai money changers autorizzati che si incontrano un po' ovunque (soprattutto nella zona di kuta) dove il tasso di cambio è quello ufficiale e non applicano spese. Anche in arrivo in aeroporto verrete allegramente invitati da una serie di uffici cambio che si trovano poco prima dell'uscita. Se avete bisogno di contanti immediati cambiate qui giusto il necessario, il tasso applicato non è convenientissimo, troverete di meglio dai money changers autorizzati che differiscono di poco o spesso niente l'uno dall'altro. La carta di credito è accettata dagli alberghi, da molti ristoranti e anche da molti negozi, tuttavia qualche volta, alcuni esercizi chiedono una addizionale del 2 o 3% che Chiaramente non è dovuta, ma potreste dovervi trovare a discutere. Si possono prelevare soldi al bancomat pagando dai 2 ai 5 euro a secondo dalla carta di credito.

martedì 12 marzo 2013

Bali - Documenti e burocrazia


Quali documenti servono? Passaporto e patente internazionale. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi, il visto si può ottenere all’arrivo in aeroporto  dura 30gg e costa 25 dollari, conservate la ricevuta e 150000 rupie che vi saranno richieste quando pertirete, si paga un supplemento se sforate i giorni consentiti dal visto. Il visto per 60gg lo dovete  in Italia o in altri paesi limitrofi ma non si può fare in Indonesia.

La patente internazionale serve se volete noleggiare un motorino o una macchina per muovervi. La patente internazionale si ottiene lasciando la patente ad una agenzia di pratiche auto che per 90€ si occupa di fare il giro negli appositi uffici, ci vuole un giorno. Oppure andando personalmente agli uffici appositi della motorizzazione costo circa 38€, guardare questo link Motorizzazione Roma funziona allo stesso modo anche nelle altre città italiane.

Inserite i Vs commenti se avete ulteriori informazioni sull'argomento.

lunedì 11 marzo 2013

Bali - Ricerca del volo


Mi sono messo alla ricerca di un biglietto aereo per Bali con partenza da Roma, periodo Aprile-Maggio, tempo di permanenza 45 gg. Ci sono diverse soluzioni, la prima e quella di prendere una buona compagnia aerea come la Thai airlines compagnia di bandiera della Tailandia andata 18 h, ritorno 20,30 h di viaggio con scalo a Bangkok per un prezzo di 880 € (è il prezzo migliore che ho trovato, partenza 15 Aprile, ritorno 1 Giugno). Secondo me un buon prezzo considerando la compagnia, le ore di volo e la quasi assoluta certezza di ritrovare il bagaglio, visto che si dovrebbe viaggiare sempre con lo stesso aereo facendo soltanto uno scalo tecnico. L’alternativa è un volo Etihad che costa meno 758 € ma con più ore di volo 25 all’andata e 24,30 al ritorno con due scali ad Abu Dhabi e kuala Lumpur volando una tratta con Garuda airlines. L’altra alternativa che vi posso consigliare è quella di cercare voli per Kuala Lumpur, Bangkok, Singapore tratte per le quali spesso ci sono delle offerte e fare poi una tratta con una low cost cercando su siti tipo air Asia. Per il volo diciamo che il mio range di spesa è tra le 700€ e le 950€. Per la ricerca ho utilizzato Skyscanner, Kayak, AirAsia, jetcost, Tripadivisor e direttamente per verifica sui siti delle compagnie aeree.

http://www.kayak.it/
http://www.tripadvisor.it/
http://www.airasia.com
http://www.jetcost.it/

Bali e l’Indonesia.


Sto programmando una gita in Indonesia quindi inizio questa serie di post e vi aggiorno di volta in volta su cosa trovo. Vorrei tornare in Indonesia dopo 20 anni per respirare ancora se possibile, quell’aria leggera che si respira in Oriente e più in particolare nelle aree tropicali. Prima tappa sarà l’isola di Bali evocatrice per eccellenza del fascino di questi paesi. La prima volta sono stato in Indonesia ed ho visitato Boroubudur e l’isola di Bali, il sito di Boroubudur è qualcosa di meraviglioso un imponente monumento Buddista, un mandala tridimensionale alto più di 30 m con 7 livelli lungo i quali sono scolpite le storie del Budhha e della sua vita. All’interno del complesso c’era un meraviglioso albergo, pioveva alcune ore al girono ma il caldo era sempre intenso. In quell’occasione visitai anche i d’intorni e l’isola di Bali. In questa nuova gita vorrei visitare con maggiore attenzione Bali e le sue spiagge ma penso di tornare anche alcuni giorni a Boroubudur ed in altri posti dell’Indonesia.

 

Il perché di questo blog.

"Non ho niente da dire che non sia stato detto prima di me, e non sono un abile scrittore. Non pretendo di essere utile agli altri, è per formare il mio spirito che compongo quest'opera"

Shantideva