Visualizzazione post con etichetta documenti indonesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documenti indonesia. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2013

Dove dormire a Gili Trawangan

Dipende dal periodo. Gili Trawangan è la più festaiola delle Isole Gili e nei periodi di massima affluenza i prezzi si alzano anche di 5/6 volte. Ci sono molte tipologie di alloggi, dalle semplici stanze per backpakers agli hotel a 5 stelle. Quello che tutti cercano è un buon "front beach" cioè un hotel o un alloggio che sia proprio davanti al mare. Se andate a Luglio, Agosto o tra il 15 Dicembre e il 15 Gennaio la prenotazione è d'obbligo. Usate i soliti canali, booking.com o Agoda , meglio ques'ultimo che in genere per l'Asia ha offerte migliori. I prezzi come detto variano in base al periodo, in Agosto prenotando con anticipo si può trovare comunque un buon posto tra le 50/80€, se potete spendere di più non avete grossi problemi, sempre prenotando con anticipo. Nel prenotare dovete sapere alcune cose, Trawangan è un'isola piena di turisti che si vogliono divertire e i locali hanno tutti uno stereo con musica sempre accesa, la notte, il sabato in particolare il rumore danneggia il sonno di molti, quindi a volte è preferibile un hotel un pò fuori dalla zona della "movida". Verso Nord e verso Sud ci sono delle buone soluzioni dove dormire sicuri di non essere disturbati, ma comunque non lontani da locali e dalla vita notturna. Cercherò di inserire nel prossimo post una lista degli hotel con qualche prezzo, giusto per dare un'idea.


M'Adison Gili Tradizionali Boungalow 


domenica 14 aprile 2013

Indonesia/Bali diario di un viaggio - 3°-4° giorno

Unisco terzo e quarto giorno perche ci sono poche cose da dire, una importante è che la mia patente internazionale non è valida per portare i motoveicoli in Indonesia. Spiego meglio il problema credo sia importante da sapere: la mia patente è stata rilasciata nel 1987, fino all'anno successivo la patente B era valida anche per condurre motoveicoli, infatti in Italia con quello patente non ho problemi. Nel ritirare la patente internazionale ho notato che il timbro non era apposta per i motoveicoli ed ho chiesto quindi spiegazione, la risposta è semplice: all'estero le patenti fino al 1988 sono abilitate a condurre soltanto le automobili della categoria in oggetto, per avere il timbro Patente A è necessario fare un esame pratico pagando due bollettini postali e prenotando presso la motorizzazione o fare il tutto in una agenzia. 

Per il resto siamo pronti, valigie sul letto, pick up con un amico domani alle 7.30.



giovedì 11 aprile 2013

Indonesia/Bali diario di un viaggio - 2° giorno

Sto rientrando nell'ottica del viaggiatore: ieri ho avuto la notizia dal Social Forum Adormo di essere stato inserito tra gli Esperti di Roma. Adormo Social Forum è un forum fatto da viaggiatori e nato da un'idea di Luca, meglio conosciuto con il nome del suo sito tripluca che trovate facilmente online. E' una nuova avventura questa del Social Forum e dei viaggi ai quali ritorno in modo serio e convinto dopo tanti anni: troppi. Oggi tra le varie cose da fare prima di partire mi sono occupato della polizza assicurativa. Alla fine abbiamo scelto (viaggeremo in due, si è aggiunta un'amica di vecchia data) la Europe Assistance senza la polizza bagaglio che da sola costava circa 80€ a persona. Abbiamo scelto per l'esattezza la viaggi no-stop che ci assicura una certa garanzia, in più ho acquistato la carta Easy che offre servizi aggiuntivi e la possibilità di un medico al telefono 24h al giorno. Il tutto è costato 408€ per due persone. Anche in questo caso spero di non aver preso "una sola", ma spero di non scoprirlo, infatti non è tanto la spesa ma eventualmente il servizio offerto.Fino ad ora sono stati molto precisi nello spiegare le condizioni e nel modificare a richiesta i preventivi. Credo di avere un problema con la patente internazionale, nel ricontrollare ho notato che non è stato apposto il timbro per la categoria A ovvero per i motoveicoli, quindi domani torno alla motorizzazione ed è l'ultimo giorno utile, la partenza è prevista lunedì mattina.

Quanti ricordi in queste ore, chissà come sarà cambiata l'Indonesia, e chissà come sono cambiato io. Venti anni fa ero alle prime esperienze all'estero ma sorretto da persone di grande esperienza, andai di Dicembre e arrivati a Yojakarta il caldo si fece subito sentire, strana sensazione quella del sole intenso in pieno inverno, Ebbi subito la sensazione piacevole e allegra dell'estate, mi colpi molto il mio cambio repentino d'umore. In quegli anni viaggiavo con una sorta di remora che mi legava ancora a chi in Italia era a lavoro, spesso mi ritrovavo a pensare che stare li era da buoni a nulla, da persone che no hanno voglia di lavorare e di costruire qualcosa: non è così. La mia vita negli anni successivi infatti si è basata molto sulle esperienze fatte in viaggio, ed oggi non so proprio come avrei potuto costruire qualcosa senza quei momenti all'estero. Come riuscivo a viaggiare? Molto semplice lavorando come artigiano. Negli anni 90 era molto facile trovare una ditta ho un lavoro come decoratore d'interni, mestiere imparato da mio padre e da mio zio, lavoravo qualche mese mettendo da parte giusto il necessario e mi affidavo alle cure amorevoli dei miei amici del "Kunpen" di Milano in primis tra tutti Lama Gangchen. Conosciuto in un viaggio in Nepal nel 1992, Lama Gangchen è diventato il mio unico punto di riferimento, insieme a tutti gli amici che si occupano ancora oggi del centro di Medicina tibetana di Milano, della Onlus, del Centro di Albagnano o della ONG. Il mio primo viaggio in Indonesia nel 1993 mi ha portato come prima tappa a Borobudur, il monumento buddista più grande al mondo, che ho poi avuto modo di studiare all'Università in uno dei miei esami alla Facoltà di Studi Orientali. 





L'albergo dove abbiamo alloggiato è ancora uno dei migliori, proprio dentro il complesso di Borobudur lo trovate su Booking.com manohara resort lo consiglio a tutti anche perchè tutti quelli che sono andati in questi anni sono rimasti soddisfatti.
  

domenica 17 marzo 2013

Viaggiatore o perditempo

Viaggiare per mettere una bandierina sulla Nazione visitata, o per mettere un timbro in più sul passaporto è certo uno sport praticato. In questi casi viaggiare è da perditempo, in tutti gli altri casi viaggiare è importante. Per chi studia, per chi vuole lavorare, per chi vuole trovare un pò di pace lontano dalla propria realtà, etc.. Nel mio caso ho sempre cercato di legare il viaggio ad una esperienza conoscitiva, forse per questo viaggio esclusivamente verso l'Asia, zona che è anche oggetto dei miei interessi e dei miei studi accademici a suo tempo. Con il tempo gli interessi si affinano e si apprezzano le cose più semplici, sfuggite spesso nei primi viaggi. Non è sempre facile spiegare quale necessità spinge il viaggiatore, che spesso è additato come una persona che non ha niente da fare e non vuole fare niente, la verità è che soltanto un viaggiatore ne capisce un'altro e come recitava un proverbio latino solo "il simile conosce il simile".
Lago Baykal
 
 

giovedì 14 marzo 2013

Il clima di Bali

La durata del giorno e della notte è praticamente uguale, con pochissime variazioni nel corso dell'anno, perché Bali è situata solo qualche grado a sud dell'equatore. Il sole sorge e tramonta molto rapidamente, l'alba e il crepuscolo sono quasi inesistenti. Durante tutto l'anno, le temperature variano anch'esse ben poco. Vanno da circa 26 °C nella stagione "fresca" (da maggio a luglio/agosto) a 30 °C nella stagione "calda" (da dicembre a marzo). I nostri mesi estivi, che corrispondono all'inverno australe, sono i più adatti alla visita perché coincidenti con la stagione secca. Le precipitazioni della stagione delle piogge iniziano ad ottobre e terminano ad aprile circa.
 

martedì 12 marzo 2013

Bali - Assicurazione medica


Quando viaggiate all’estero per periodi anche brevi è necessario cautelarsi con una buona assicurazione medica. In alcuni paesi come negli Stati Uniti una visita al pronto soccorso che da noi è gratuita può costarvi davvero cara, per non parlare di situazioni più gravi. Anche in Indonesia è indispensabile una buona assicurazione medica per mettervi al riparo da qualsiasi evenienza e godervi in tutto relax la Vs vacanza. Vi consiglio le seguenti:
http://www.europassistance.it
http://www.worldnomads.it

In Indonesia non è richiesta nessuna profilassi tranne quella ntimalarica per alcune zone interne. Si consiglia comunque di andare sempre dal medico curante con anticipo prima del viaggio e farsi consigliare evitanto il "fai da te". Personalmente porto sempre un piccolo kit di pronto soccorso ed evito accuratamente di bere acqua non imbottigliata, sono frequenti i casi di problemi intestinali dovuti all'acqua.

Bali - Documenti e burocrazia


Quali documenti servono? Passaporto e patente internazionale. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi, il visto si può ottenere all’arrivo in aeroporto  dura 30gg e costa 25 dollari, conservate la ricevuta e 150000 rupie che vi saranno richieste quando pertirete, si paga un supplemento se sforate i giorni consentiti dal visto. Il visto per 60gg lo dovete  in Italia o in altri paesi limitrofi ma non si può fare in Indonesia.

La patente internazionale serve se volete noleggiare un motorino o una macchina per muovervi. La patente internazionale si ottiene lasciando la patente ad una agenzia di pratiche auto che per 90€ si occupa di fare il giro negli appositi uffici, ci vuole un giorno. Oppure andando personalmente agli uffici appositi della motorizzazione costo circa 38€, guardare questo link Motorizzazione Roma funziona allo stesso modo anche nelle altre città italiane.

Inserite i Vs commenti se avete ulteriori informazioni sull'argomento.