martedì 30 luglio 2013

Foto Gili Trawangan














domenica 9 giugno 2013

Come prenotare un viaggio online

Per molti sarà un argomento banale, ma ci sono numerose persone che non sono ancora in grado di sfruttare le straordinarie opportunità di internet relative alle prenotazioni di biglietti aerei, o relative alla prenotazione online di un albergo: Il famoso Booking online. Per la ricerca di biglietti aerei ci sono diversi siti internet tipo  kayak.it , skyscanner.it , momondo.it etc.. Questi siti internet sono dei veri e propri motori di ricerca, scandagliano la rete in cerca di quelle compagnie aeree che offrono il volo da voi richiesto e vi rimandano al sito dove è possibile effettuare la Vs prenotazione. Per le prenotazioni online avete bisogno di una carta di credito, in genere va bene anche un carta prepagata (anzi è consigliata), un indirizzo mail e i Vs dati completi. 

I siti che offrono ricerca per voli offrono anche la possibilità di cercare un hotel o un'auto a noleggio, ma il mio consiglio è di usare altri siti più specializzati. Ci sono molti siti anche per le prenotazioni di Hotel e spesso anche le singole strutture hanno il loro sistema di booking online, è importante capire che prenotando da soli si possono risparmiare molti soldi. Alcuni siti conosciuti per la prenotazione di Hotel sono agoda.com e booking.com , indico i più importanti ma ce ne sono molti altri.

Con i siti per i voli e con i siti per gli hotel potete girare in Europa e nel mondo in tutta libertà, prenotando anche durante il viaggio sicuri di avere sempre il prezzo migliore. 

Se avete bisogno di aiuto inviatemi una mail a asiadavivere@gmail.com .

Gili Trawangan in bicicletta

Vi segnalo con questo post due video dove guardare come si gira in bicicletta per Gili Trawangan in Indonesia.





mercoledì 5 giugno 2013

Viaggiare con Etihad

Una vera odissea. Viaggiare con questa compagnia è stata una vera odissea, in particolare nel tratto gestito proprio da Etihad da Jakarta ad Abu Dhabi. Sembrava di essere in un carro merci, con i "cabin manager" e le hostess intente soltanto ai bisogni dei parlanti arabo. Non mi era mai capitato una compagnia così poco professionale. Al rientro ho fatto reclamo alla compagnia, il loro sito internet funziona poco e male, non c'è in pratica un numero di telefono a cui fare riferimento, alla fine mi sono dovuto accontentare di mandare una mail. Negli aeroporti i loro referenti non sono all'altezza della situazione, dei veri dilettanti allo sbaraglio.





Aggiornamento 24 Giugno 2013

Avevo esposto in tutti i dettagli le mie lamentele alla compagnia aerea in oggetto che ha risposto dopo 20 giorni circa. La lettera sembra scritta da un avvocato, da una parte si scusa, ma dall'altra scrive in modo da lasciare spazio per diverse interpretazioni, tra queste anche che i fatti siano delle "mie impressioni. Le scuse sembrano più formali che convinte, hanno comunque offerto un rimborso (da quantificare) più 10.000 miglia, ma certo l'idea di tornare su un volo Etihad non è allettante.


martedì 28 maggio 2013

Lavorare a Bali

Dopo qualche mese in Indonesia mi sono fatto un'idea di cosa significhi per u italiano lavorare in Indonesia. Lo stipendio medio da queste parti è di 1000000 di rupie ovvero 80€ al cambio attuale, quindi molto al di sotto dei nostri canoni, inoltre non c'è i pratica nessuna forma di tutela. Un manager in un albergo, l'attività prevalente è il turismo, può arrivare anche a 3500000 rupie circa 280€, ma soltantose ha buone competenze. Molti italiani qui hanno aperto una loro attività, quasi tutti alberghi e ristoranti, rilevando attività o comprando un terreno e costruendo ex-novo. In Indonesia ci sono agenzie che aiutano ad aprire la propria attività, oppure in alternativa bisogna trovare una persona del posto che faccia da partner. Per acquistare un terreno ad esempio, quasi tutti offrono una percentuale del 10% ad un partner locale, indispensabile per facilitare l'acquisto, stesso discorso per l'attività commerciale. Vivendo in Indonesia e lavorando con i turisti si riesce a vivere bene, anche se i servizi qui non sono il massimo. Il problema principale è forse la scarsa igiene e le strutture ospedaliere carenti, il Ministero degli Esteri infatti, in casi gravi consiglia di andare nella vicina Malesia. 




Un'altra attività possibile con questo paese, visto il numeroso afflusso di turisti e la costante richiesta di alloggi, è il booking online. Per questo settore se siete interessati inviate una mail a asiadavivere@gmail.com vi invierò alcune soluzioni su come iniziare una attività a costo zero. Una persona giovane che voglia vivere qualche anno all'estero in realtà non ha bisogno di guadagnare grosse cifre, in Indonesia si può vivere con pochissimo (per i nostri canoni) in modo più che dignitoso.


domenica 26 maggio 2013

L'Asia dei Backpackers


Spesso mi soffermo a guardare questi strani viaggiatori con enormi zaini sulle spalle ed un aria finto-trasandata: il backpackers. Da quando c'è internet, e da quando ci si può spostare in aereo con estrema facilità questo modo di viaggiare  ha perso molto del suo fascino. Nei primi anni 90 era molto difficile reperire informazioni corrette sui luoghi e su dove dormire ed era l'esperienza diretta ad insegnare tutto, spesso con qualche sorpresa. Oggi il backpackers conosce molto bene internet e può usufruire del web un sicuro punto di appoggio. Prima le indicazioni venivano dalle persone conosciute durante il viaggio, o dagli amici. Oggi invece gli amici sono online pronti ad aiutarti anche in tempo reale e senza mai averti conosciuto.


L'asia per questo modo di viaggiare è una meta perfetta. Gli alloggi si trovano con facilità, anche se ci vuole spirito di adattamento, e le persone aiutano sempre "l'uomo bianco", verso il quale hanno sempre un certo certo timore reverenziale, a volte molto fastidioso. Spesso nei paesi asiatici vedono il turista, anche quello squattrinato, come qualcuno che può fare tutto, pieno di soldi, magari soltanto perchè si può permettere di entrare al macdonalds. Nella mia ultima esperienza in un posto rurale una quindicina di bambini si  sono accalcati a ridosso dell'auto quando mi sono sporto per fare alcune foto. Mi fa sorridere pensare che alcuni viaggiatori credano davvero di potersi calare nella realtà locale soltanto perchè dormono qualche ora in un posto rurale: noi siamo solo di passaggio, loro restano al villaggio tutta la vita.

sabato 25 maggio 2013

Dove mangiare a Gili Trawangan - Gili Island Restorant

Alle Gili ci sono tantissimi ristoranti dove poter mangiare, qui indicherò soltanto quelli che più si addicono ad un palato italiano. Travate la pasta, la pizza ed anche un buon caffè espresso. Il primo ristorante che vi consiglio è la Trattoria Italiana che si trova vicino a Villa Ombak, la trovate con facilità perchè è sulla strada principale che costeggia il mare. Qui si mangià sia la pizza che la pasta, vi consiglio le pennette sono quelle che cucinano meglio, ma non aspettatevi piatti da 10 e lode. Un'altra pizzeria è "Il Pirata", trovate le indicazioni sulla strada principale ma è 100 m verso l'interno, ha un bel giardino e fa una discreta pizza. Un'altro posto dove si mangia bene è il mercatino del pesce fresco, tutte le sere dopo le 18.30 vicino al pontile (in disuso), il pesce arriva fresco e i numerosi banchetti sono attrezzati per friggerlo o per farlo alla griglia, lo stile è quello di una festa paesana con tavoli arrangiati e prezzi contenuti, il pesce è il pescato di giornata e scegliete voi quale mangiare. Il caffè lo prendete al  Exqisit, aria condizionata, massima pulizia e un buon Illy caffè. Se volete mangiare e bere qualcosa al tramonto andate al The Exile, ottimi i sandwich e le patatine fritte. Per una cena di gala c'è il ristorante di Villa Ombak, oppure verso Nord un pò "fuori mano" il Woodoo.



Caffè Exqisit - Gili Trawangan